Ufficio Digitale
Una realtà che semplifica e migliora la vita aziendale p>
La digitalizzazione dei processi lavorativi passa anche dall'ufficio. Quando si parla di innovazione tecnologica sui luoghi di lavoro si pensa quasi sempre ai computer, che nel corso dei decenni si sono trasformati in strumenti indispensabili per molte attività, specie tra le pareti di un ufficio. Ma non esiste un solo tipo di PC, ma svariati: dalle tradizionali postazioni fisse ai notebook e agli ultrabook, senza dimenticare i tablet e tutte quelle configurazioni "ibride" che, a seconda dell'occorrenza, possono svolgere il ruolo del tablet, del notebook e anche del display portatile.
Ma non solo: la dematerializzazione dei documenti è la nuova, importante strategia di processo per riuscire ad ottimizzare le risorse in ufficio, risparmiare, aumentare la sicurezza e i benefici di un archivio organizzato e digitale.
Si parla di dematerializzazione quando si attivano processi per convertire i documenti cartacei in documenti digitali.
Le aziende oggi possono conservare unicamente in formato digitale le fatture di vendita e di acquisto. Quindi, oltre alla digitalizzazione delle fatture da quel periodo (la fattura nasce digitale e vive digitale),è opportuno intervenire a dematerializzare le fatture di vendita e di acquisto degli anni pregressi: i regolamenti prevedono come, e gli strumenti esistono già.
In pratica si può quindi pensare alla digitalizzazione come alla trasformazione dei processi, per cui sarà sempre meno necessario ricorrere alla produzione di documentazione cartacea, mentre la dematerializzazione rappresenta l’insieme dei processi e la carta già prodotta potrà finalmente innestarsi a sua volta nei processi di digitalizzazione approntati.
